
L'autunno e l'inverno sono stagioni che mi sono sempre piaciute (fatico a star bene sia con il caldo che con il freddo, quando sono troppo intensi), ma l'idea di stare a casa a preparare qualche dolcetto, quando fuori è brutto tempo, me le fa amare particolarmente. L'anno scorso poi Paolo ha avuto la bella idea di acquistare una stufa a legna, quella che un tempo si diceva "cucina economica". Abbiamo scelto una stufa più piccola del vecchio standard, ma che ci ha soddisfatto molto. E' una smart della Cadel, è veramente buona, ha la doppia combustione e il forno non è affatto piccolo. Oggi, anche se è una bellissima giornata d'ottobre, non ho resistito, l'ho accesa e ho cotto due crostate e alcuni biscotti in poco tempo!
Sono stata felice, poi, di leggere sul sito della decrescita felice che la cucina economica è una scelta decrescente!!! E così, come al solito, io non sono alla moda, ma sono molto country!!! ciao ciao
ps. l'immagine della stufa è presa dal sito della cadel, penso non gli dispiacerà visto quanto detto nel post.
9 commenti:
E va bene, mi hai convinto...io metto il thè e tu porta su la crostata...ci vediamo alle cinque!! ^__^
buonissimo il thè ma ho dimenticato di assaggiare le caramelle
e poi mi sa che per realizzare tutte le idee che ci vengono quando siamo insieme, dobbiamo istituire la "serata creativa" ... altrimenti io non trovo mai il tempo da dedicare a ciò che mi piace.
Serata Creativa???
Siiiiiiiiii
Che giorno?!
:)
e ora ce sta arrivando il freddino...possiamo anche contornare il tutto di thè tisane pasticcini, e come dicevamo oggi...Sacher!!! :)
BBone le crostate...le caramelle? no problem, sei a solo un piano di distanza, eh eh....
Ehiiiiiiiiiiii voglio venire anch'io alla serata creativa!!!!
Fortunate che abitiamo lontane!!!! :DDD
Bellissima l'idea della "cucina economica"... mi ricorda tanto la mia nonna materna che ci abbrustoliva sopra le fette di polenta... babbabia... :P***
Se vuoi provarci, poi le fette le devi pucciare direttamente nello zucchero (bianco, ma sì, alla faccia della carie)!! Sentirete che goduria!!!! ^_____^
Ehi, ma vedo che qui c'è anche Gata virtualmente...
facciamo il possibile per dribblare i vari imprevisti che attanagliano le nostre vite, vero Linda? La serata creativa, anche se è volata, l'abbiamo fatta, e la rifaremo!!....
in questi giorni "ospedalieri" mi ero persa alcuni commenti e la felice sorpresa di una nuova amica che frequenta il blog. Benvenuta e per la polenta... ci proverò grazie per l'idea..;)
Verdelina spero sia tutto ok... :)
Un abbraccio e a prestissimo!
PS. mi sono innamorata della Casa per le Galline... ma la stai costruendo tu?! 0.o
Stupenda davvero!!!
Suocera e mamma in ospedale nello stesso tempo, il 2010 è stato un anno pesantuccio perchè i nostri "vecchi" ci hanno dato molto da fare. in compenso mi è nato un nipotino a cui mando un baciottino!
per le galline, il chicken tractor l'ho costruito insieme a Paolo e a Simone, un nostro amico. E' stato un vero successo! L'idea l'ho presa su Terranauta (basta cercare l'articolo scrivendo su cerca Galline prepAratrici)
http://www.terranauta.it/a1081/citta_in_transizione/chicken_tractor_ovvero_le_galline_preparatrici.html
Posta un commento